19 Aprile 2016 Conferenza nazionale
Politiche, Metodologie, strumenti per la gestione delle aziendeconfiscate“DALL’IMPRESA MAFIOSA ALL’IMPRESA LEGALE” Martedi 19 aprile 2016 Sala Pirelli - Via Fabio Filzi, 22 - Milano
PARTECIPANO, TRA GLI ALTRI, ROSY BINDI, SUSANNA CAMUSSO, NANDO DALLA CHIESA » Programma
Questo appuntamento prepara la Conferenza che si terrà a Bruxelles il 7 luglio per restituire i risultati del lavoro di questi anni sull'utilizzo e la gestione dei beni confiscati alle mafie, con un'attenzione particolare alle aziende. » Continua
27 novembre 2015 Conferenza “Buone prassi per contrastare l’economia illegale: l’utilizzo a fini sociali dei beni confiscati alle mafie”
Sono 251 in Lombardia le aziende confiscate alle mafie in via definitiva, su un totale italiano di 2292. Pesano l’11% del totale italiano facendo della Lombardia la quarta regione per numero diaziende confiscate.Durante il convegno in particolare è stata presentata la mappa dei rischi mafiosi, che illustra le specificità delle mafie presenti nei vari territori d'Italia, e la mappa delle aziende confiscate, che permetterà di conoscere le diverse realtà coinvolte, tra le quali verranno selezionati alcuni casi studio. » Continua a leggere
» Clicca qui per rileggere il programma della conferenza
10 aprile 2015 - Convegno Internazionale Le infiltrazioni delle mafie nell’economia legale: mafie senza confini - Sala Alessi del Comune di Milano.
Non tutti sanno che alle porte di Novi Sad, splendida cittadina serba adagiata sulle rive del Danubio, sorge una villa faraonica sequestrata alla mafia locale e data in gestione alle organizzazioni della società civile. E non tutti conoscono le politiche, le norme e le raccomandazioni europee in materia di beni/aziende confiscati e del loro riutilizzo sociale. Così come non sono note a tutti le legislazioni dei singoli stati europei per contrastare i fenomeni d’infiltrazione mafiosa nell’economia (riciclaggio ed autoriciclaggio). » Continua a leggere
» L’intervento di Montà (Presidente di Avviso Pubblico) al Convegno Internazionale di ICARO
» "Sempre più ditte confiscate alla criminalità organizzata. Ma troppe poi fanno crac. SOS dei Sindacati" Il Giorno Milano 10/04/2015
28 gennaio 2015 - Presentato a Bruxelles il progetto I.C.A.R.O.: una nuova vita alle imprese confiscate

Un progetto finanziato dalla UE, ICARO, che testimonia l’impegno di molte associazioni italiane sul terreno del riutilizzo qualificato dei beni e delle aziende confiscati alle mafie. E’ molto importante che questo impegno venga conosciuto fuori dai confini del nostro paese, anche per le ricadute che il progetto può avere per gli altri paesi europei nel contrasto alla criminalità organizzata, ed è per questo che la conferenza stampa, dopo la presentazione alla stampa italiana avvenuta nei mesi scorsi, è stata convocata a Bruxelles. » Continua a leggere
La presenza attiva dei parlamentari europei Elly Schlein (PD-PSE) e Ignazio Corrau (M5S) dell'intergruppo dedicato all'antimafia ha permesso il rafforzamento di un'intesa orientata verso una comune volontà di intervento. Schlein e Corrao hanno incoraggiato con forza il progetto e si sono impegnati a diffonderlo presso i colleghi e i vertici istituzionali di Bruxelles. » continua
29 ottobre 2014 - Sei associazioni, tra cui la Cgil Lombardia, lanciano un nuovo progetto per il recupero delle aziende confiscate. "Bisogna ricordare sempre che un'azienda confiscata che chiude è una vittoria per le mafie" » Continua a leggere