|
|
C.G.I.L. Confederazione Generale Italiana del Lavoro
 La Carta dei diritti universali del lavoro
Firma anche tu - Materiali grafici - Archivio news - Segui la formazione a distanza sulla carta
Gli speciali di Rassegna Sindacale e RadioArticolo1 video, audio, approfondimenti dalle assemblee
La Carta per i diritti universali del lavoro testo integrale – commentario è la riscrittura del diritto del lavoro in nome di un principio di uguaglianza che travalichi le varie forme e tipologie nelle quali esso si è diversificato e frammentato negli anni. Tutta la Cgil è impegnata in un grande confronto che mette al centro le tutele dei lavoratori, in questi anni attaccate e indebolite da un pervicace processo di destrutturazione. Le tutele di tutti, non solo dei subordinati pubblici e privati, la Cgil parla anche a tutta la galassia dei lavoratori parasubordinati, veri o finti autonomi, a professionisti e atipici, flessibili, precari, discontinui. » Tutte le info su CGIL.IT
SAPER RACCONTARE LA CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI Oltre cento giornaliste e giornalisti parlano della Carta universale dei diritti nella sede della CGIL LOMBARDIA Servizio di Roberta Lisi di RadioArticolo1
LA CGIL PRESENTA LA CARTA A "FA' LA COSA GIUSTA!"
Video realizzato da Alessandra Manzanares per CGIL Lombardia (Martina Dini CGIL Lombardia, Chiara Cascarano delegata Zara Milano, Marco Toscano Nidil Bergamo, Guido Scarpino Filt Lodi, Bansal Harpreet Flai Brescia, Marco Di Girolamo Fillea Lombardia, Elena Lattuada Segretario generale CGIL Lombardia)
Vincenzo Moriello Cgil Lombardia, intervistato da Valentina Valente www.reteconomy.it
UNA CARTA PER I LAVORATORI DELL’EDITORIA. A Milano sabato 2 aprile 2016 (ore 14, Book Pride, Sala Mompracem, Via Bergognone, 34). La Cgil Lombardia e il sindacato dei lavoratori della comunicazione, Slc Cgil nazionale presenteranno nell’ambito di Book Pride Fiera nazionale dell’editoria indipendente, la Carta dei diritti universali del Lavoro agli operatori e lavoratori dell’editoria: redattori, grafici, scrittori, correttori di bozze, traduttori, art director, designer, curatori editoriali, consulenti. Ne parleranno Elena Lattuada, segretario generale Cgil Lombardia e Stefano Valenti, scrittore. A moderare il dibattito sarà Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.
LA CARTA SPIEGATA AI GIORNALISTI. L’Ordine dei giornalisti della Lombardia e la Cgil Lombardia hanno organizzato un corso di formazione che ha per titolo: “Carta dei doveri e una Carta universale dei diritti anche per le lavoratrici e i lavoratori dell’informazione”, che si terrà lunedì 4 aprile 2016 presso la sede della Cgil Lombardia in via Palmanova 22 a Milano, dalle 9 alle 13,30. Il corso, che prevede la partecipazione di circa un centinaio di giornalisti ha l’obiettivo di fornire elementi di conoscenza relativi alla “Carta universale dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori”, con focalizzazione sulla Carta dei doveri deontologici e i cambiamenti necessari nella legislazione del diritto del lavoro anche per la professione giornalistica. Al corso interverrà, tra gli altri, il segretario generale della Cgil della Lombardia, Elena Lattuada
Assemblee delle delegate e dei delegati della CGIL Venerdì 12 febbraio / Camera del Lavoro Valle Camonica-Sebino Interviene Elena Lattuada segr generale CGIL Lombardia Venerdì 5 febbraio / Camera del Lavoro di SONDRIO 9:30 · Cinema Excelsior Sondrio · Sondrio Intervengono Giocondo Cerri segr generale Camera del Lavoro di Sondrio e Elena Lattuada segr generale CGIL Lombardia Giovedì 4 febbraio / Camera del Lavoro CREMONA ore 9:00/13:00 Centro Pastorale via S.Antonio del Fuoco Intervengono: Mimmo Palmieri segr generale Camera del Lavoro di Cremona, Massimo Balzarini segretario CGIL Lombardia, Franco Martini, segretario CGIL nazionale Martedì 2 febbraio / Camera del Lavoro Ticino Olona ore 9:30/13:30 Abbiategrasso - Chiesa ex Convento dell'Annunciata Interviene Franco Martini segretario CGIL nazionale
Venerdì 29 gennaio / Camera del Lavoro Varese
ore 14.00 - 17.30 Collegio De Filippi, via Brambilla 15 - Varese Intervengono: Umberto Colombo, Segretario Generale della Cgil di Varese e , Serena Sorrentino Segreteria Cgil nazionale
Venerdì 29 gennaio / SPI CGIL Lombardia dalle ore 9.00 alle ore 13.00 a Bergamo Centro Congressi Giovanni XXIII Intervengono: Stefano Landini Segretario Generale SPI CGIL Lombardia, Elena Lattuada Segretario Generale CGIL Lombardia, Ivan Pedretti segretario nazionale dello SPI Mercoledì 27 gennaio / Camera del Lavoro MONZA e BRIANZA Al via la consultazione tra gli iscritti alla CGIL MB Mercoledì, 27 gennaio la CGIL di Monza e Brianza organizza nelle cinque zone: Monza, Vimercate, Carate, Desio, Cesano, attivi dei delegati e dei pensionati della zona stessa: quindi non una sola assemblea dei delegati e dei pensionati a Monza
Lunedì 25 gennaio Attivo dei delegati e pensionati / CGIL di BERGAMO h. 14:30 c/o Scuola Edile di Seriate All’Attivo parteciperà Elena Lattuada, segretario generale della CGIL Lombardia Mercoledì 20 gennaio / CGIL MANTOVA / c/o Mamu Con Serena Sorrentino, Segreteria CGIL nazionale Giovedì 21 gennaio / FILCTEM Cgil Lombardia dalle 9:00 alle 13:00 Sesto S. Giovanni Salone “Archivio Sacchi” Spazio MIL – Via Luigi Granelli 1 Intervengono: Rosalba Cicero Segretario Generale FILCTEM CGIL Lombardia. Avv. Vittorio Angiolini Coordinatore Giurista Carta dei diritti. Elena Lattuada Segretario Generale CGIL Lombardia. Fabrizio Solari Segreteria CGIL Nazionale. Venerdì 22 gennaio / CGIL LODI dalle 9:00 alle 13:00 a Lodi, Aula Magna ITIS Volta Intervengono: Domenico Campagnoli Segretario generale CdLT Lodi e Elena Lattuada Segretario generale CGIL Lombardia Venerdì 22 gennaio / CGIL BRESCIA ore 9,30 Auditorium della Camera di Commercio - via Einaudi 23 Intervengono: Damiano Galletti, Segretario generale Camera del Lavoro di Brescia. A seguire interventi delle delegate e dei delegati. Susanna Camusso Segretario generale CGIL
11 gennaio 2016 - Comitato Direttivo di CGIL Lombardia per approfondirne i contenuti con l'Avv. Vittorio Angiolini, uno dei coordinatori del gruppo di giuristi che a livello nazionale ha predisposto il testo e Franco Martini della segreteria nazionale Cgil. Da qui prende avvio la consultazione straordinaria delle iscritte e degli iscritti nei luoghi di lavoro e poi la campagna per la presentazione di una proposta di legge di iniziativa popolare che riscriva le regole del diritto del lavoro, estendendole a tutte le lavoratrici e i lavoratori, stabili o precari che siano. 11 gennaio 2016 - Nuovo Statuto, tutto pronto per il lancio Iniziano il 18 gennaio le assemblee per il varo della proposta di legge d'iniziativa popolare. Baseotto (Cgil): “Non vogliamo rincorrere il passato, ma ricostruire un diritto del lavoro che negli ultimi anni è stato strapazzato da interventi legislativi" » Continua 14 dicembre 2015 - Verso un nuovo Statuto del lavoro Il direttivo del 14 dicembre 2015 ha anche approvato il dispositivo finale sulla “Carta dei diritti universali del Lavoro, ovvero Nuovo statuto delle lavoratrici e dei lavoratori" » Continua
24 aprile 2015 - Incontro il 24 aprile 2015 con SUSANNA CAMUSSO alla Libreria Open di Milano Incontro organizzato dalla Cgil Lombardia con il titolo “Libertà, diritti, uguaglianze. I valori del lavoro”. L'incontro e' il primo in Lombardia, il secondo a livello nazionale, di un percorso di costruzione della proposta di un “Nuovo Statuto dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori” che la CGIL sta elaborando come risposta e contrasto ai provvedimenti in materia di lavoro. » Segue
CGIL, nasce l'ASSEMBLEA GENERALE 14 dicembre 2015 - Il Comitato direttivo nazionale del 14 dicembre ha approvato il nuovo organismo per allargare la rappresentanza. L'Assemblea si riunirà una volta l'anno. Elegge segretario e segreteria generale. Via libera al dispositivo sul Nuovo Statuto dei lavoratori » Continua
c.g.i.l. chi siamo
Un ritratto della CGIL LOMBARDIA Giugno 2015 - La Lombardia con i suoi 901.591 iscritti si conferma la più grande organizzazione regionale della Cgil. L'attività, il tesseramento, le Conferenze di organizzazione. La nuova App "Noi Cgil", un progetto innovativo rivolto a giovani e precari. » Continua
Storia della C.G.I.L.
Nel 1906 nasce la Confederazione Generale del Lavoro (CGdL)
La CGdL (Confederazione Generale del Lavoro) è la più antica organizzazione sindacale italiana ed è anche la maggiormente rappresentativa, con i suoi oltre cinque milioni e mezzo d'iscritti, tra lavoratori, pensionati e giovani che entrano nel mondo del lavoro.
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro è un’associazione di rappresentanza dei lavoratori e del lavoro. È la più antica organizzazione sindacale italiana ed è anche la maggiormente rappresentativa, con i suoi circa 6 milioni di iscritti, tra lavoratori, pensionati e giovani che entrano nel mondo del lavoro.
La CGIL svolge un importante ruolo di protezione del lavoro dal libero e incondizionato funzionamento del mercato. Lo fa attraverso l’opera incessante di costruzione e ricostruzione della solidarietà nel lavoro e tra i lavoratori, attraverso la pratica quotidiana fatta dall’impegno concreto di rappresentanza e di contrattazione.
Quando è nata, nel 1906 , ma le prime Camere del lavoro risalgono al 1891, aveva duecentomila aderenti. Da allora ha mantenuto la doppia struttura: verticale o federazioni di categoria , orizzontale attraverso le camere del lavoro. Attualmente le federazioni di categoria nazionali sono 13 mentre le Camere del lavoro in tutto il territorio nazionale sono 134 .
La CGIL nazionale ha sede a Roma nella storica sede di Corso d’Italia 25. La sua storia è profondamente intrecciata alla storia del Paese: stipula, attraverso le organizzazioni di categoria, i contratti di lavoro e svolge allo stesso tempo un’azione di tutela, finalizzata a difendere, affermare e conquistare diritti individuali e collettivi, che vanno dai sistemi di welfare ai diritti sul posto di lavoro.
La CGIL è affiliata alla Confederazione Europea dei Sindacati (Ces) e alla Confederazione Internazionale dei Sindacati (Ituc-Csi).
Difendere, affermare, conquistare diritti
La nostra storia è profondamente intrecciata alla storia del Paese, stipuliamo, attraverso le organizzazioni di categoria, i contratti di lavoro e svolgiamo un'azione di tutela, finalizzata a difendere, affermare, conquistare diritti individuali e collettivi, che vanno dai sistemi di welfare (pensioni, sanità) ai diritti sul posto di lavoro (Statuto dei lavoratori).
La Cgil è affiliata alla Confederazione europea dei sindacati (Ces), alle cui corrispondenti strutture sono affiliate le federazioni o sindacati di categoria, e alla Cisl internazionale.
Il segretario
L'attuale segretario generale è Susanna Camusso, eletta il 3 novembre 2010. La prima donna alla guida della CGIL.
Dalla fondazione ad oggi i segretari generali che hanno guidato la Cgil sono:
- Giuseppe Di Vittorio (1944-57)
- Agostino Novella (1957-70)
- Luciano Lama (1970-86)
- Antonio Pizzinato (1986-88)
- Bruno Trentin (1988-94)
- Sergio Cofferati (1994-2002)
- Guglielmo Epifani (2002-2010)
- Susanna Camusso (2010)
Tutto su >> www.cgil.it
Link
|
|