COSI L'EUROPA VOLTA PAGINA SULL'ASILO
www.lavoce.info, 11.09.15
Maurizio Ambrosini
Con il discorso di Juncker al Parlamento europeo, cambia radicalmente la politica sull’asilo dell’Unione. Il mutamento di rotta è guidato dalla Germania. Ma se l’Europa finalmente si muove, la partita è tutt’altro che chiusa, con almeno quattro nodi fondamentali che restano ancora da sciogliere.
Emozioni e decisioni politiche
Le proposte presentate dal presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, annunciano una svolta nelle politiche europee dell’asilo. Permangono ambiguità, come il rafforzamento della sorveglianza ai confini mediante Frontex e una sospensione delle convenzioni di Dublino definita temporanea, ma il cambiamento di approccio è evidente. Ancora a maggio, governi e istituzioni europee non erano riusciti ad accordarsi sulla redistribuzione di 30mila richiedenti asilo e affermavano con enfasi che il mercato del lavoro continentale aveva bisogno soltanto di immigrati qualificati. La Germania ha guidato il cambiamento di rotta, imprimendo un segno nuovo alla sua leadership europea. Le immagini dell’accoglienza dei profughi tra gli applausi, accompagnati dall’Inno alla gioia, danno il senso di una politica che ha saputo finalmente raccogliere la sfida dei diritti umani, sintonizzandosi con la parte migliore della società civile. E questo accade in un paese in cui da gennaio a luglio si sono verificati 330 attacchi a centri di accoglienza per rifugiati. La spinta impressa alle varie fortezze erette dal mondo sviluppato è stata tale che persino l’Australia ha annunciato di voler accogliere un contingente di profughi siriani. Alcune anticipazioni di un nuovo orientamento della Germania erano già trapelate, con l’apertura ai profughi siriani. Ma l’accelerazione del cambiamento rimanda al rapporto tra mass media, emozioni e decisioni politiche. Le immagini del bimbo siriano morto in mare e delle famiglie di profughi in cammino nei Balcani hanno provocato un soprassalto di umanità, e forse di realismo prima in Germania e in Austria, poi nelle politiche europee. L’impressione è che i leader politici del Vecchio Continente abbiano colto il momento favorevole per prendere decisioni ormai mature, forse inevitabili: un raro istante in cui nelle opinioni pubbliche la pietà per le vittime e la solidarietà umana hanno preso il sopravvento sulle ansie xenofobe e sulle chiusure egoistiche. Nella stessa prospettiva può essere collocata l’improvvisa scoperta del deficit demografico europeo e del fabbisogno di forza lavoro. Anche in questo caso, una contingenza emotiva favorevole ha consentito di giustificare una scelta razionale.
segue >1|2
Login
Webmaster CGIL Lombardia: Via Palmanova 22 - 20132 Milano | e-mail: cgil_lombardia@cgil.lombardia.it | telefono 39 02 262541 | fax 39 02 2480944 | CGIL LOMBARDIA Codice Fiscale : 94554190150 Web Privacy Policy e Cookies